La Critica

« Art + Place = (Space + Time) of Existence »

Intervista con Daniela Bertol

di Enrico Cocuccioni

 

 

When I first encountered your first digital creative research — more than 20 years ago — your work was already oriented toward the exploration of virtual architectural space. The interest for the geometric - mathematical constructions, made possible also by the parallel and fast development of digital techniques, was probably the primary aspect of your work. Your book on art and science of digital representation for architects is internationally known [Daniela Bertol, Designing Digital Space, John Wiley & Sons, New York 1996]. But today it is clear that, for at least a decade you have been mainly interested in the relationship — or perhaps the search for a creative synthesis — between the digital world and the real body-space immersed in the concrete experiential world. You are occupied with a unique project, exploring an unprecedented relationship between environmental aspects of Land Art and the virtual/digital universe. How and why have your virtual models expanded into the configuration of real landscapes?

Since my adolescence, when I first heard about the work of Robert Smithson or Michael Heizer, I have always been interested in Land Art. Land Art represented more a desire or dream than the actual making art. My work instead was based on the immateriality of the virtual world. Land Art represented one of the frontiers of human expression in a visceral relationship between art and landscape. Moving to the US, the desert with its endless horizon and the pilgrimage to the "historical sites" of Land Art became a very important milestone but still tangential to my work, which was still confined to the digital world.

At the beginning of the nineties I started exploring the realm of Land Art, transitioning from the fruition of Land Art projects by other artists to the creation of Sky Spirals: a series of theoretical explorations based on archetypical shapes and metaphors. The spirals of Sky Spirals are linear or algorithmic expansions in the landscape, which start from the center of a chosen site the axis mundi of Mircea Eliade and follow a linear or logarithmic expansion spiral. The spiral is one of the most meaningful forms, present in so many cultures: it creates a series of vectors, expanding and contracting at the same time. Sky Spirals were visualized from digital models and superimposed to geographical and celestial maps, but they still remained expressed only as virtual signs in a series of diagrams or map based representations, without any actual reference "built" in the real world.

In 1999 I purchased a property, to become Sun Farm, the first real site of the virtual spirals of Sky Spirals. Even Sun Farm started as digital / virtual exploration. I created a series of digital models of the site, which provided several readings: the topographic model of the terrain was visualized through longitudinal and transversal sections as well as contours. This series of diagrams, often included in an animation series, offered visual interpretation tools, which became operational as site interventions. The construction of a model of the apparent sun path at the Sun Farm latitude was an important tool in the design of the structures framing the sun and stars. These structures create different perceptions according to the time of the day and day of the year. The same models also generated a series of artworks: digital prints and animations.

The digital world, besides visualization, offers other creation tools such as the algorithmic generation of forms, which has always been represented as some of the most interesting research in this field. Even in the field of Land Art, the digital universe produces an abstraction process that helps with interpreting real space in a design context. The different built structures and earthworks have been designed according to an algorithmic process, which uses the position of the sun as an initial parameter and generates different alternatives of three - dimensional forms. The final design model is re - introduced as representations at different scales, including models in KML format for Google Earth™. The model includes the geo - spatial location of the site interventions which can be virtually visited. Google Earth™ is one of the most fascinating applications available on the Internet: you can have so many scales of representation (and interpretations) with a few click of a mouse... it reminds me of the movie "Powers of 10" by Charles and Ray Eames.

Sun Farm is the synthesis of worlds initially separated which later arrived as a convergence. I believe that the experience of disembodiment is experienced by many digital artists: the computer monitor with the Internet has increasingly become a "window on the world". After more than ten years of work based solely on virtual space, with a very small connection to the "material" world, I had this desire for aesthetic explorations with matter the most primordial matter, found in the natural environment itself or the human body. The landscape with the sky background became my canvas; colors were provided by the soil, grass and stones and my own body the brush. I even have a tattoo showing the site plan of Sun Farm. In this process, returning to the digital world has represented a synthesis of worlds which in the majority of art practices are completely separated.

In one of your essays I read this theoretical statement: "the fruition of the project happens in both the direct perception of the site and in the design/documentation of the process of ideation and development of the different interventions on the landscape. The installations of Land Art are not a static product but they constantly evolve in a continuous dialogue with the environment and natural elements of the topography of the terrain, the cycles of the seasons and other meteorological elements. The postulate from which all the installations evolve is: a place defines space through time". I believe it would be interesting to expand on these concepts...

Space has always been the most direct medium of my work, so related to architecture, the discipline mother of all the spatial explorations. Only in the last five years, when the constructions of Sky Spirals became a physical reality beyond a virtual one I reached an awareness of how the experience of time alters the surrounding space.

I am mainly interested in two different concepts of time: existential time and astronomical time. In my intervention on the landscape I would like to express the relationship between these different concepts/experiences of time: time as state of consciousness and time in its physical - astronomical meaning. Astronomical time is generated by Earth's two movements: its rotation around its axis and its revolution around the Sun. Searching for a reference system (as an aesthetic intervention) which could unify these two experiences is a way of recreating the relationship between the Self and the Universe.

An example: the structure of Sunrise Trellis frames the sunrise during the equinoxes and always has a different relationship with the surrounding environment, presenting a constant visual/spatial transformation. And the sky background, framed by the same structure, continuously changes its color and form. The philosopher Heraclitus said: "You could not step twice into the same river." The transformation of reality is also a fundamental concept in Eastern philosophies. This continuous and inevitable transformation is often in opposition with the idea of permanence, which is so important in architecture. The creation of these structures in the landscape offered the opportunity of re-thinking a built human intervention in terms of a reference system for experiencing the coincidence between existential time and astronomical time. Transferring to a design context spatial by its own historical nature, a place becomes a four - dimensional event in a space - time continuum, identified by the three spatial coordinates and one time coordinate. Light defines the change in visual perceptions.

Four - dimensionality, space - time and light are the fundamental concepts of modern physics as well from theory of relativity to quantum mechanics. A place designed and perceived according to these parameters becomes a metaphor and a reading at the scale of daily life experiences of concepts and experiments, which in modern physics are only verified at microscopic or macroscopic scale.

The digital presence in these explorations is the documentation of the change of the spatial characteristics of a place through time. This is realized with time-lapse photography of the same place (Sunrise Trellis, East Spiral and Noon Columns) from the same viewpoint, in the four "special" days of the annual calendar: the equinoxes and solstices. Photographs generate animated sequences, representing a sort of "tattoo of time".

I am currently beginning another investigation of experience of time and this links to your previous question on the presence of body in space. The human breath is a measurement of time according to the Indian astronomy of Sidhanta and Vishnu Purana. This concept, so radically different from western science, has always fascinated me: one of my next projects is a performance where the breath and changes of light are related by spatial reference systems, such as the above mentioned structures.

In conclusion, one of the most interesting aspects which was not present in the initial ideation but emerged from subsequent observations is that the geometric form that best represents astronomical time is, once again, the spiral!

In your theoretical vision, elements of modern system theory merge with the more ancient principles of eastern philosophy. I suppose that there is a particular relationship, for example, between your decades long practice of yoga — a discipline, which by definition deals with both body and mind — and your constant exploration of a creative architectural synthesis between the mathematical structures from the "scientific observation" and the archetypical sources of an art. Although these maintain an intimate "corporeal" relationship with the wholeness of the natural environment where every living being is immersed... a kind of dynamic balance between "Shiva" and "Shakti" to mention two well known symbolic categories from the Yoga tradition...

I am very interested in interdisciplinary thinking such as the system theory or the holistic models of "system thinking". I am interested in the constructivist hypothesis of the theory of the self referential systems by Heinz von Foerster as well, where the observer constructs and organizes the outside reality. Another fundamental milestone was the quantum mechanics interpretation by David Bohm, where the universe is seen as an indivisible complexity, where the division in categories as observer and object of observation are arbitrary. These constructivist theories offer an approach very similar to the fundamental concepts of eastern philosophies, as stated in the book "The Tao of Physics" by Fritjof Capra.

The translation of this train of thought in an aesthetic language and artistic praxis such as Sky Spirals happens through both metaphors and literal language. The background of the celestial sphere and other landscape elements is used to initiate a series of perceptions in the observer, bringing the awareness of the union between the perceiving subject and the object of perception. The awareness that the subject and object the self and the universe are not separate elements but part of a system is one of the main postulates of my work and has generated a series of installations. The perception is not only based on visual elements, but also auditory and tactile perceptions. The transition from light to darkness happening at sunset (or from darkness to light during sunrise) is celebrated in nature by singing birds and insects. The wind accompanying the moving clouds creates both aural and tactile sensations. The installations create a reference system of chosen places to lead the observer to become aware of this series of multi-sensorial perceptions. Awareness and guided perceptions are typical elements of meditation: the art experience becomes identified with this spiritual practice. Often the meditation is merely a contemplation activity, where the human breath merges with the perception of the sunrise at Sunrise Trellis and East Spiral. In other instances it becomes a walking meditation where the perception of the place is better achieved by a kinetic experience. The gravel trail of Meditation Path and the structures extending from East Spiral are the main Land Art interventions requiring a kinetic medium for a complete fruition. The walking meditation is accompanied by a concentration on breath, prana in Sanskrit. The word prana means not only breath, but also energy, the cosmic life energy; according to Hinduism this energy creates an exchange between the inner and outer world, that is between the subject and the surrounding environment. This is a concept similar to the Taoist Qi of Chinese philosophy. Breath, according to a physiological explanation happens through a contraction and expansion, similar to the expansion and contraction of the terrain happening with the rhythm of season. "Breath of the Earth" is a series of performances I am currently realizing with choreographers and dancers. The choreography is based on kinetic paths following the shape of the spiral. The breathing is integrated with body movements in a series of contractions and expansions. Here too we find the metaphor offered by the main theories of modern physics and eastern philosophies: energy, forces and systems, where the system generates an interrelationship between the subject and the surrounding environment.

Another inspiration source is provided by the Hindu yantra and Buddhist mandalas, that is the geometric diagram and symbolic forms used as visual aid for concentration during meditation practices. Triangles, squares and concentric circles often intersect to create the final diagram. Mandalas and yantras, based on the shape of a square, represent the four cardinal points. Stupas (Buddhist temples) are a three - dimensional construction of mandalas, aligned to the four cardinal points and represent an orientation instrument, a compass at architectural scale. One of the environmental interventions of Sun Farm is Square Field, a square of white gravel with eight-meter sides, resembling Japanese Zen gardens. Square Field is a yantra at architectural scale, oriented to the four cardinal points. The dimensions follow a geometric progression with common ratio 2. During the 2006 spring equinox, a walking meditation was led by a Buddhist monk along the perimeter of Square Field.

To conclude, what mainly attracts me to the Eastern religions and philosophies often related to modern scientific theories and holistic sciences is a unified approach to knowledge reflected in daily life as continuity between theory and practice. For instance, yoga is a practice which helps us to better digest, gain flexibility and also trains us for meditation and other spiritual practices. It becomes a physical - ethical - aesthetics praxis.  

In reference to the eastern philosophies and contemporary scientific theories, my art intent is to research the convergence line or horizon between literal representation and metaphor, where the language of science intersects with artistic expression, analysis with synthesis, rationality with intuition, space with time and logic with creativity.

In your work, the organic shape of the spiral is often present as an evolutionary symbol. It almost looks like your art vision is intended to promote a sort of "initiation" for those who enter the work space. Perhaps it is a quiet invitation to meditate on the crisis of our ecosystem — to change our "un-poetic" approach to dwelling as the blind exploitation of the planet's natural resources. There is a forthcoming dimension in your "renaissance" approach, quite far from the "post - human" aesthetics which theorized instead the obsolescence of the body and nature to favor virtual technology. Can we re-propose today the theme of an evolutionary function of art, in terms of a potentially ecological attitude? 

Evolution is always present in every process. It is synonymous of existence. But there are different types of evolution. The most meaningful evolution is that implying the awareness intrinsic to the evolution, which can be defined in humanistic connotation. A humanistic approach is always been a characteristic of my work, from my very first work of computer art, where numerical processes were instrumental to spatial - geometric methodology. The concepts of virtuality and remote space represent two forms of evolution from the body a transcendence of the human body as immanent matter and achievement of other forms of reality going beyond "locality." But often these concepts are also used as negation of the human body, ignoring the union between body and mind. Reaffirming a constant characteristic of my artistic expression, I believe that a holistic process is the best approach to this type of extension/transition from local to remote space, from material reality to mental virtuality. Unfortunately, holistic often assumes a reductionistic connotation as a "new age" term. For me, the word holistic has a meaning very similar to your definition of "renaissance:" a means of interpretation and modification of the world using several disciplines, sources of knowledge and operational praxis.

In its most complete meaning, ecology is a system we belong to together with the natural world. Archeoastronomy represents one of the most complete examples of an ecological system. Awareness of the apparent path of the sun, the planets, constellations and other celestial bodies was integrated with several aspects of human settlement, such as dwelling, cult places, rituals and agriculture. Re-establishing our own presence in the ecological system becomes the first conscious action of a sustainable development. Becoming aware of where we are in space and time cannot avoid acknowledgement and eventual transformation/collaboration with the natural environment.

If our contemporary specialized knowledge has estranged us from this most natural, intuitive almost visceral awareness of the universe, I believe art should embark the difficult task of re - establishing an "ecological consciousness." If in our contemporary world, the knowledge of the sun's location is no longer necessary for orientation, this type of awareness should be integrated in an aesthetic contemplative - meditative practice, generating an intimate relationship with the surrounding natural environment.

Initiation? Perhaps... in what you define as "ecological stance" the participant has to become totally immersed in the work, using all the senses and body. It is not only an act of intellectual knowledge, but a physical involvement and perhaps an act of faith. The achievement of the awareness of existence in space and time that is a presence in the universe is the final result.  

Quando ho conosciuto le tue prime ricerche espressive al computer — oltre 20 anni fa — il tuo lavoro era già orientato all'esplorazione dello spazio architettonico virtuale. L'interesse per le costruzioni geometrico - matematiche, rese possibili anche dal parallelo e veloce sviluppo delle tecniche digitali, era forse l'aspetto prevalente nelle tue prime opere. Il tuo manuale di arte e scienza della rappresentazione digitale per architetti è conosciuto in tutto il mondo [Daniela Bertol, Designing Digital Space, John Wiley & Sons, New York 1996]. Ma oggi appare chiaro che da almeno un decennio a te interessa soprattutto la relazione  — o meglio, la ricerca di una sintesi creativa — tra il mondo digitale e il corpo - spazio reale immerso nell'ambiente concreto dell'esperienza. Sei impegnata in un singolare progetto con cui si cerca un rapporto sostanzialmente inedito tra gli interventi ambientali nel campo della Land Art e l'universo virtuale/digitale. Come e perché è avvenuta questa espansione dei tuoi modelli virtuali nella configurazione di paesaggi reali?

L'interesse per la Land Art è stato sempre presente fin da adolescente, quando iniziai a leggere dell'opera di Robert Smithson o Michel Heizer. Più come desiderio o sogno che come prassi artistica, poiché questa invece per me era   stata sempre legata al reame dell'immaterialità del virtuale. La Land Art rappresentava uno dei limiti più estremi dell'espressione umana, in un rapporto tra arte e paesaggio tra i più viscerali.   Quando mi trasferii negli Stati Uniti, il deserto dagli orizzonti sconfinati e il pellegrinaggio ai luoghi "storici" della Land Art rappresentarono una tappa importantissima, rimanendo però tangenziali ai miei lavori che erano sempre legati al digitale.

All'inizio degli anni Novanta ho iniziato ad esplorare questo reame passando dalla fruizione di lavori di Land Art di altri artisti alla creazione di Sky Spirals, una serie di elaborazioni teoriche basate su forme archetipiche e metafore. Le spirali di Sky Spirals sono espansioni lineari o logaritmiche nel paesaggio che partono dal centro di un sito particolare l'axis mundi di Mircea Eliade e si sviluppano seguendo un'equazione di espansione lineare o logaritmica. La spirale è una delle forme simboliche più significative, presente in così tante culture, e crea una serie di vettori di espansione e contrazione al tempo stesso. Le Sky Spirals erano visualizzate con modelli digitali e sovrapposte a mappe, sia geografiche che celesti, ma rimanevano espresse solo come segni virtuali in una serie di rappresentazioni cartografiche, oppure ottenute con diagrammi, senza alcun referente progettuale nello spazio "reale". Nel 1999 sono riusciuta ad acquistare un appezzamento di terreno che diventò Sun Farm, il primo sito reale delle spirali virtuali di Sky Spirals. Anche Sun Farm iniziò come esplorazione digitale / virtuale. Creai una serie di modelli digitali del territorio, che fornirono diverse chiavi di lettura: il modello topografico del terreno venne visualizzato attraverso sezioni longitudinali, trasversali e curve di livello. Questa serie di diagrammi, spesso parte di un'animazione, offrì strumenti d'interpretazione visiva che poi diventò programmatica negli interventi ambientali. La costruzione di un modello del percorso apparente del sole secondo la latitudine di Sun Farm diventò anche strumentale nella progettazione delle strutture che incorniciavano il sole e le stelle creando diverse percezioni in base alle ore e alla data della giornata. Lo stesso modello generò anche una serie di "artefatti": stampe e animazioni.

Il digitale, oltre alla visualizazzione, offre anche strumenti quali la generazione algoritmica di forme, che per me rappresentavano l'aspetto più interessante delle prime ricerche artistiche in tale ambito.   Anche nel caso della Land Art, dove l'universo digitale produce un processo d'astrazione che ci aiuta a interpretare lo spazio reale in fase progettuale. Le diverse strutture ed earthworks sono state progettate secondo un processo algoritmico, che usa come parametro iniziale la posizione del sole e genera diverse alternative di forme tridimensionali. Il modello progettuale finale viene poi re-introdotto in rappresentazioni a diversa scala, inclusi modelli di formato KML per Google Earth™. Il modello include la posizione geospaziale degli interventi e può originare visite telematiche interattive.  Google Earth™ è uno dei prodotti più geniali e affascinanti offerto da Internet... avere cosi' tante scale di rappresentazione e informazione con un click di mouse, mi ricorda il film Powers of 10 di Charles and Ray Eames...

Sun Farm rappresenta la sintesi di mondi inizialmente separati che sono poi venuti a convergere. L'esperienza del "disembodiment" credo sia stata vissuta da molti artisti-operatori, o almeno da coloro il cui lavoro si è basato principalmente sul virtuale e concentrato sul monitor, che con Internet ha sempre più assunto la funzione di "windows on the world". Dopo più di dieci anni di lavoro che era fondato unicamente sullo spazio virtuale, con solo una fragilissima connessione col mondo materiale, avevo raggiunto questo desiderio di esplorazioni artistiche con un contatto immediato con la materia e proprio la materia più primordiale, quella che si trova nell'ambiente naturale stesso. Il paesaggio con lo sfondo del cielo era diventato una tela, i colori erano il suolo, l'erba e le pietre. I pennelli, il mio corpo stesso. Il recupero del digitale in questo processo nelle modalità descritte, come si può capire facilmente, ha rappresentato una sintesi veramente significativa di due mondi che nella maggior parte delle prassi artistiche sono completamente separati.

In un tuo testo leggo questa tua dichiarazione teorica: "La fruizione del progetto avviene sia nella percezione diretta in situ che nella progettazione / documentazione del processo di creazione e sviluppo delle diverse opere. Le installazioni di Land Art non sono un prodotto statico ma evolvono costantemente in un dialogo continuo con l'ambiente e elementi naturali nella topografia del terreno, il ciclo delle stagioni e gli altri elementi meteorologici. Il postulato generale da cui si evolvono tutte le istallazioni è: un luogo definisce lo spazio attraverso il tempo". Mi sembra interessante approfondire questi concetti...

Lo spazio è sempre stato l'oggetto più diretto del mio lavoro, così legato all'architettura, quindi alla disciplina madre di tutte le prassi operative spaziali. Solo negli ultimi cinque anni, da quando le costruzioni di Sun Farm sono diventate una realtà fisica oltre che virtuale, è arrivata la consapevolezza di come l'esperienza del tempo cambi lo spazio circostante.

Sono principalmente due i concetti di tempo che mi interessano: il tempo esistenziale e il tempo astronomico. Ed è proprio il rapporto tra questi due concetti - esperienze di tempo che vorrei sintetizzare nei miei interventi: il tempo come stato di coscienza, e il tempo in senso fisico - astronomico, generato dai movimenti della terra, ovvero dalla rotazione (intorno al suo asse) e dalla rivoluzione (attorno al sole). La ricerca di un sistema di riferimento (in termini d'intervento artistico) che porti avanti queste due esperienze insieme è un modo di ricreare un rapporto tra l'io e l'universo.

Un esempio: la struttura di Sunrise Trellis che incornicia il sorgere del sole durante gli equinozi, è in un rapporto sempre diverso con lo spazio circostante, offrendone percezioni visive / spaziali in continua trasformazione: il cambiamento di luce, i pattern d'ombre, l'illuminazione dei materiali e dei colori del paesaggio...   tutto ciò avviene attraverso le diverse ore del giorno e le diverse stagioni. E lo sfondo del cielo, incorniciato dalla struttura stessa, cambia continuamente colore e forma. Diceva il filosofo presocratico Eraclito "Nessun uomo può bagnarsi nello stesso fiume per due volte, perché né l'uomo né le acque del fiume sono gli stessi" . La costante trasformazione della realtà è un concetto fondamentale anche delle filosofie orientali. Questa trasformazione, continua e inarrestabile, è spesso in contrasto con il concetto di permanenza, tanto importante invece nella progettazione architettonica. Creare queste strutture nel paesaggio per me ha comportato ripensare un intervento umano costruito nel paesaggio in termini di sistema di riferimento per l'esperienza del tempo, o meglio della coincidenza del tempo esistenziale con il tempo astronomico. Trasferendoci a un ambito progettuale di natura storicamente spaziale, un luogo diventa un evento quadrimensionale nel continuum spazio - temporale, identificato dalle tre coordinate spaziali e dal tempo come quarta coordinata. Inoltre, è la presenza della luce che definisce il cambiamento di percezioni visive.

Quadrimensionalità, spazio - tempo e presenza della luce, sono i concetti fondamentali della fisica moderna che ritroviamo nella teoria della relatività o nella meccanica quantistica. Un luogo progettato e fruito secondo questi parametri diventa metafora e lettura a scala dell'esperienza quotidiana di concetti ed esperimenti che nella fisica moderna si verificano solo a scala microscopica o macroscopica.

La presenza del digitale in queste esplorazioni è nella documentazione del cambiamento delle caratteristiche spaziali di un luogo attraverso il tempo, realizzato con fotografie time - lapse dello stesso luogo (Sunrise Trellis, East Spiral e Noon Columns) dallo stesso punto di vista, nei quattro giorni particolari del calendario annuale - gli equinozi e i solstizi. Le foto danno luogo a sequenze legate da dissolvenze incrociate. Queste sequenze rappresentano una specie di "tatuaggio nel tempo".

Sto attualmente per iniziare un'altra esplorazione dell'esperienza del tempo e qui mi ricollego alla domanda precedente che mi avevi posto sulla presenza del corpo nello spazio. Il respiro umano è una misura del tempo secondo l'astronomia indiana del Sidhanta e Vishnu Purana. Questo concetto così nuovo rispetto alla scienza occidentale (in quanto tendente a separare tutto ciò in "compartimenti stagni"), lo trovo di particolare fascino, per cui uno dei prossimi progetti è una performance in cui il respiro e il cambiamento di luce vengono relazionati da un sistema di riferimento spaziale, quali le strutture già accennate.  

Per concludere ma la tua domanda potrebbe generare tanti altri spunti di conversazione uno degli aspetti più interessanti (che non era presente nell'ideazione iniziale, ma è emerso da riflessioni successive) è anche che la forma geometrica che più rappresenta il tempo astronomico è proprio la spirale, proprio in quanto configurazione espressa da ciclicità ed espansione!

Nella tua visione teorica elementi della moderna teoria dei sistemi si fondono con istanze più antiche della filosofia orientale. Posso intuire che ci sia una relazione particolare, ad esempio, tra la tua lunga pratica di una disciplina che, per definizione, è insieme corporale e meditativa — come lo Yoga — e la tua costante ricerca di una sintesi architettonica, per così dire, tra le strutture matematiche dello "sguardo scientifico" e le risorse archetipiche di un'arte che, a quanto pare, intende mantenere pur sempre un intimo rapporto "corporeo" con la totalità di quell'ambiente naturale entro cui ogni vivente è immerso... Una sorta di bilanciamento dinamico tra "Shiva" e "Shakti" per citare appunto due ben note categorie simboliche tradizionali dello Yoga...

Sono molto interessata agli studi interdisciplinari quali la teoria dei sistemi e i modelli olistici del "system thinking" secondo cui i fenomeni esistono solo all'interno di "sistemi" e non possono essere spiegati esclusivamente come interazioni delle singole parti del sistema. O  all'ipotesi costruttivista della teoria dei "sistemi che osservano" di Heinz von Foerster, in cui l'osservatore costruisce e organizza la realtà esterna. Un'altra tappa fondamentale per me è stata l'interpretazione della meccanica quantistica di David Bohm che vede l'universo come una complessità indivisibile, in cui le divisioni nette in categorie quali osservatore e oggetto dell'osservatione risultano arbitrarie. Queste teorie costruttiviste offrono un approccio molto simile ai concetti fondamentali della filosofia orientale, come ha da tempo suggerito il famoso libro "The Tao of Physics" di Fritjof Capra.  

La traduzione di questo corso di pensiero in un linguaggio estetico e in una prassi artistica, quale Sky Spirals, avviene sia attraverso metafore, sia attraverso un linguaggio letterale: lo sfondo della volta celeste ed altri elementi del paesaggio sono usati per stimolare nell'osservatore una serie di percezioni che portano ad una consapevolezza dell'unione tra il soggetto che percepisce e l'oggetto delle percezioni. La consapolevozza che il soggetto e l'oggetto l'io e l'universo non sono elementi separati ma parte di un sistema è uno dei miei postulati essenziali che stanno alla base di una serie d'installazioni. La percezione non è basata solo su elementi visivi ma anche uditivi e tattili. Il passaggio dalla luce all'oscurita che avviene al tramonto (o viceversa all'alba) viene celebrato in natura dal canto degli uccelli e dal variegato repertorio di suoni prodotto dagli insetti. O il rumore del vento che accompagna il passaggio delle nuvole nello sfondo del cielo, il quale crea nello stesso tempo una serie di sensazioni tattili e uditive. Il ruolo delle installazioni è creare un sistema di riferimento, dei luoghi prescelti per condurre il fruitore a diventare consapevole di questa serie di percezioni multisensoriali. Consapevolezza e percezioni guidate sono tipiche di ogni forma di meditazione e la fruizione artistica diventa dunque identificabile con questa pratica spirituale. Spesso la meditazione è semplicemente un'attività di contemplazione dove il respiro umano si fonde con l'osservazione del paesaggio, come la percezione del sorgere del sole a Sunrise Trellis o East Spiral. In altre istanze si trasforma in una walking meditation in cui la percezione del luogo è meglio guidata da una esperienza cinetica. Il sentiero di Meditation Path e le strutture che si espandono da East Spiral sono i due interventi d'arte ambientale che richiedono un percorso, un processo cinetico per una percezione completa. La meditazione è accompagnata da una concentrazione sul respiro, in sanscrito "prana". La parola prana oltre che 'respiro' significa anche 'energia'. Si tratta appunto dell'energia cosmica e vitale che secondo l'induismo attua uno scambio tra il mondo interno ed esterno, tra il soggetto e l'ambiente che lo circonda. Un concetto simile al Qi del taoismo e della filosofia cinese, il quale rappresenta  l'energia cosmica che pervade l'universo. Sappiamo che il respiro, anche da un punto di vista fisiologico, avviene secondo una serie di contrazioni ed espansioni: così possiamo seguire la metafora dell'espansione / contrazione del terreno con il ritmo delle stagioni. "Breath of the Earth" è una serie di performances che sto realizzando in collaborazione con coreografi e danzatori. La coreografia è basata sui percorsi cinetici che seguono la figura della spirale: il respiro si accompagna a movimenti del   corpo in una serie, appunto, di contrazioni ed espansioni. Anche qui è evocata la metafora degli elementi fondamentali della fisica moderna e delle filosofie orientali: energia, forza e sistema, dove il sistema si crea nel rapporto di interscambio tra il soggetto e l'ambiente circostante.  

Un'altra fonte d'ispirazione sono gli yantra induisti e i mandala buddhisti, cioè i diagrammi geometrici e le forme simboliche usate come ausilio visivo per la concentrazione del pensiero durante le pratiche di meditazione: triangoli, quadrati e cerchi concentrici spesso si intersecano per creare il diagramma finale. Mandala e yantra basati sul quadrato rappresentano i quattro punti cardinali. Gli stupa (templi buddhisti) sono basati sulla costruzione tridimensionale di un mandala, orientato rispetto ai quattro punti cardinali, e rappresentano dunque uno strumento di orientamento, una sorta di compasso a scala architettonica. Uno degli interventi ambientali di Sun Farm è Square Field un quadrato di ghiaia bianca con un lato di 8 metri, che ricorda i giardini zen giapponesi. Square Field è uno yantra a scala architettonica orientato rispetto ai quattro punti cardinali. Le sue dimensioni seguono una progressione geometrica di ragione 2 e scala 1. Per una celebrazione dell'equinozio di primavera nel 2006 ci fu una walking meditation guidata da un monaco buddhista lungo il perimetro di Square Field.

In sintesi, quello che mi attrae fondamentalmente nelle filosofie e nelle religioni orientali e che spesso si riscontra anche nelle moderne teorie scientifiche e scienze olistiche è un approccio unificato al sapere che si riflette nel vivere quotidiano, in una continuità assoluta tra teoria e pratica. Ad esempio lo Yoga è una pratica che ci aiuta a digerire meglio, acquistare flessibilità, ma allo stesso tempo ci prepara alla meditazione, ossia a pratiche spirituali oltre che corporali, divenendo così una prassi "fisica - etica - estetica".

Nel riferimento alle filosofie orientali e agli approcci scientifici contemporanei, il mio intento artistico è proprio la ricerca di questa linea di convergenza d'orizzonti tra rappresentazione letterale e metafora, in cui il linguaggio della scienza s'interseca con l'espressione artistica, l'analisi con la sintesi, la razionalità con l'intuizione, lo spazio con il tempo e la logica con la creatività.

Nei tuoi lavori ricorre spesso la forma organica della spirale, simbolo "evolutivo" per eccellenza. Sembra quasi che la tua visione dell'arte intenda promuovere una sorta di "iniziazione" in coloro che entrano nello spazio dell'opera. Forse è un sommesso invito a meditare sulla crisi del nostro ecosistema e, quindi, a cambiare il nostro approccio "impoetico" all'abitare, ovvero il cieco sfruttamento attuale delle risorse naturali del pianeta. C'è, insomma, una dimensione prospettica che fa pensare in te ad un nuovo atteggiamento "rinascimentale" ormai ben lontano dall'estetica del Post - Human che teorizzava invece l'obsolescenza del corpo e della natura a favore del virtuale tecnologico... Possiamo dunque riproporre oggi il tema di una funzione evolutiva dell'arte, ad esempio nei termini di un'attitudine potenzialmente "ecologica"?

L'evoluzione è sempre presente in ogni processo. È sinonimo dell'esistere. Ma ci sono diversi tipi di evoluzione. L'evoluzione più significativa è quella che presuppone una consapevolezza intrinseca all'evolvere, che si può senz'altro definire di natura umanistica. Un atteggiamento umanistico è sempre stato alla base della mia opera, fin dai primi lavori di computer art, in cui l'ausilio di processi numerici era strumentale proprio in quanto subordinato ad una preliminare definizione "spaziale - geometrica" degli oggetti. I concetti di virtualità e di spazio remoto, rappresentano anche forme di evoluzione dal corpo una trascendenza del corpo come materialità immanente e raggiungimento di altre forme di realtà che vanno al di là di singole località.   Però spesso sono anche usati come negazione del corpo, prescindendo totalmente dall'unione originaria tra corporale e mentale. Per riaffermare un atteggiamento costante nelle mie ricerche espressive, credo che un atteggiamento "olistico" sia la risposta migliore a questo tipo di estensione / transizione dal locale al remoto, dal reale - materiale al virtuale/mentale. Purtroppo "olistico" spesso assume connotazioni molto riduzionistiche, da superficiale atteggiamento New Age. Per me invece il termine olistico ha un significato simile a quello che tu, con un richiamo alla storia italiana, definisci "rinascimentale": l'adozione di uno strumento di conoscenza in vista di una modificazione del mondo capace di far leva su diverse discipline integrate tra loro, quindi su molteplici fonti di sapere e prassi operative.

In un suo significato più completo l'ecologia è un sistema di cui facciamo parte insieme al mondo naturale. L'archeoastronomia rappresenta qui uno degli esempi più completi di un sistema "ecologico". La consapevolezza del percorso apparente del sole, dei pianeti, delle costellazioni e degli altri corpi celesti era come sappiamo integrata con tanti aspetti dell'insediamento umano, quali l'abitare, la costruzione di luoghi di culto, i rituali collettivi, l'agricoltura. Ristabilire la propria presenza entro un'ecologia diventa la prima azione cosciente di uno sviluppo sostenibile. Essere consapevoli di dove ci si trova "nello spazio e nel tempo", non può prescindere da una partecipazione attiva al riconoscimento di un ampio contesto e ad una nostra eventuale trasformazione / cooperazione con l'ambiente naturale circostante.

Se attualmente le conoscenze scientifiche specialistiche moderne ci hanno estraniato da questa consapevolezza più naturale e quasi viscerale dell'universo, credo spetti proprio all'arte l'arduo compito di ristabilire una "coscienza ecologica". Se ora non è più necessario sapere l'ubicazione del sole per orientarsi e ottimizzare i raccolti agricoli, questo tipo di consapevolezza diventa integrata in atto estetico completativo - meditativo che genera un rapporto più intimo e "interventistico" sull'ambiente naturale circostante.

Iniziazione? Forse... In quella che tu definisci "attitudine ecologica" il fruitore deve immergersi completamente nell'opera, usando tutti i sensi, tutte le capacità percettive del proprio corpo. Non è solo un atto di conoscenza intellettuale ma un coinvolgimento fisico e forse un atto di fede. L'acquisizione di una consapevolezza, la coscienza di esistere nello spazio e nel tempo cioè il senso della propria presenza nell'universo è dunque il risultato finale da raggiungere.

New York, 3 Dicembre 2007